Come guardare “oggettivamente” al proprio progetto? Come analizzarlo e capirne i punti deboli e forti affinché funzioni per il mercato? Come (e dove) presentarlo a potenziali partner e finanziatori?

Per migliorare e far crescere il proprio progetto è necessario un lungo e articolato sviluppo, che può passare attraverso il confronto, dei pitch più o meno formali e dei feedback!

LandScope è un ciclo di incontri dedicato ai progetti dei tesserati LAND con lo scopo di parlare, pitchare e migliorare i progetti!

 

Struttura del progetto:

  1. Una serie di incontri formativi + Pitch & Focus
  2. Preparazioni ai Pitch professionali, davanti a Decision Makers emergenti & senior
  3. Feedback individuali e follow ups

 

Struttura dei singoli incontri:

  1. Piccola introduzione al tema e mini presentazione di tutti i partecipanti (fondamentale per fare network).
  2. Pitch da uno a tre progetti di tesserati LAND. (Durata 10 minuti per progetto)
  3. Focus group composto da tesserati LAND (valutatori) che si potranno proporre o verranno contattati prima dell’evento e che avranno il compito di dare dei feedback mirati (Durata 20 minuti per progetto)
  4. Giro di domande da parte dell’audience (10 min).
  5. Conclusioni.

 

I ruoli dei partecipanti:

I partecipanti possono avere 3 diversi ruoli:

  • Pitch – fare il pitch del proprio progetto, preparare un package dello stesso, prepararlo e ricevere feedback;
  • Focus group –  far parte di un piccolo gruppo strutturato che avrà il package dei progetti prima dell’evento nonché alcune linee guida di criteri di valutazione e che dovrà dare feedback & consigli sul progetto e sul pitch;
  • Audience – prendere parte all’iniziativa, dare liberamente consigli, feedback e decidere che ruolo avere per il gruppo successivo.

 

Cosa si può pitchare?

Film lungometraggio, cortometraggio, serie TV o web, documentario, videoclip, video pubblicitario, altri progetti del campo audiovisivo. 

 

Obiettivi & Vantaggi


A breve termine:

  • Avere idee, suggerimenti, consigli e contatti per far crescere e migliorare il proprio progetto.
  • Prendere dimestichezza nel parlare del proprio progetto con professionisti.
  • Sapere come fare un pitch e fare “prove mirate” in un ambiente protetto.
  • Avere un package strutturato da poter dare a potenziali partner e finanziatori esterni.

A medio termine:

  • Trovare partner all’interno del network ligure per lavorare sul proprio progetto.
  • Essere selezionati per il pitch da fare di fronte a Decision Makers emergenti & senior.

A lungo termine:

  • Approcciare partner esterni con un progetto in pieno sviluppo.
  • Migliorare il proprio network attraverso l’evento finale.
  • Fare una proiezione con focus group (Landscreen) sul il rough cut del film iniziato a sviluppare.

 

E se faccio parte del focus group…?

Il focus group sarà chiamato a simulare tutte le potenziali figure professionali che fanno parte del mercato audiovisivo: autore, produttore, distributore, sales agent, selezionatore di festival, fondo regionale, etc.

A chi vorrà far parte del focus group verranno forniti i criteri di valutazione di ognuna di queste figure professionali. Mettersi nei panni (e nei criteri) dei diversi professionisti aiuta a:

  • conoscere un po’ più da dentro le diverse figure professionali che lavorano nell’industria,
  • prendere coscienza dei diversi punti di vista degli interlocutori e capire come approcciarli,
  • valutare gli altri per imparare meglio a valutare se stessi!

LandScope è riservato ai tesserati LAND.

Prossimo appuntamento:

Il prossimo LandScope (extended edition) si terrà il 24 ottobre 2022, in presenza, a Genova! Info & iscrizioni QUI (entro il 12 ottobre 2022).