OLTRE IL RED CARPET.
Orientarsi nell’universo dei festival cinematografici. Conoscerli, proporsi, partecipare con il proprio progetto.

Una LAND LECTURE tenuta da Giulia Iannello.


I festival costituiscono una straordinaria vetrina per i film in uscita, un momento fondamentale di incontro con una platea di appassionati o di
confronto con una giuria di esperti: la partecipazione ad essi, si tratti di un grande evento internazionale o di una piccola manifestazione, va
pianificata e studiata per tempo seguendo alcune semplici indicazioni.
Proviamo a orientarci in questa galassia dando uno sguardo ai festival esistenti, individuando gli elementi chiave (le date, i temi trattati, i formati,
etc.) che ci consentono di capire quali sono quelli fatti apposta per noi e infine mettendo in atto qualche mossa strategica per riuscire a centrare
l’obiettivo.

QUANDO
18 gennaio 2021, ore 18.00

DOVE
su Zoom (una volta iscritti, riceverete il link alla partecipazione il giorno prima dell’evento)

LA DOCENTE – GIULIA IANNELLO
Laureata in Cinema, televisione e produzione multimediale al DAMS di Bologna, si occupa della progettazione culturale di Magma – mostra di cinema breve, festival internazionale giunto alla 19° edizione. In passato ha collaborato per quattro anni con la redazione del programma di Rai 3 Tv Talk e si è occupata, con l’associazione Laboratorio Probabile Bellamy, della programmazione cinematografica del Teatro Altrove di Genova.
Produttrice esecutiva di Sicily Folk Doc, progetto per una serie di documentari brevi serie sulle feste popolari siciliane, gestisce la promozione di film lunghi, corti e documentari. Si occupa anche di formazione nel campo dell’audiovisivo tenendo corsi per studenti, universitari e disoccupati.

L’EVENTO
A seguito della lecture, ci sarà la possibilità di fare domande concrete e mirate alla docente.
Sarà inoltre possibile discutere la distribuzione del proprio progetto ai festival con il gruppo.

Il numero dei partecipanti è limitato.
L’evento è riservato ai tesserati LAND 2020 e 2021. E possibile tesserarsi QUI.
Occorre iscriversi all’evento entro la mezzanotte del 4 gennaio 2021.

Iscrizione evento QUI

Informazioni: info@land-network.org